I GRANDI FILM DEI FESTIVAL – 2023

CINEFORUM del VENERDI’
2 Febbraio 2022
PRENDI IL VOLO
14 Dicembre 2021

I GRANDI FILM DEI FESTIVAL – 2023

Il cinema GARDEN MULTIVISION, in collaborazione con il Comune di Darfo B.T. presenta I Grandi Film dei Festival 2023, una rassegna dedicata ai film presentati e/o premiati alla Mostra del cinema di Venezia e al Festival di Cannes.

INGRESSO SINGOLO € 5,00

ABBONAMENTO 6 PROIEZIONI € 20,00

Martedì 07 Novembre 2023 ore 20.30

IO CAPITANO
di Matteo Garrone

Vincitore del “Leone d’argento” premio per la migliore regia alla Mostra del cinema di Venezia 2023

Seydou e Moussa sono cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Tutti in Senegal li cautelano contro il loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i due sono determinati, e di nascosto intraprendono la loro grande impresa. Un viaggio che si rivelerà un’odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l’hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso.

Martedì 14 Novembre 2023 ore 20.30

THE PALACE
di Roman Polanski

Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2023

Al Palace Hotel di Gstaad, un’imponente e lussuosissima struttura che risale agli inizi del Novecento, siamo al 31 dicembre 1999. La variegata e straricca clientela che lo affolla attende questo passaggio di millennio con aspettative diverse. C’è chi teme la fine del mondo a causa del Millennium Bug, chi pensa di potersi avvantaggiare della situazione, chi si trova a dover esercitare la propria professione anche se è in vacanza. Tutti sono affidati alle instancabili cure di Hansueli, il manager dell’albergo che cerca di accontentare ogni cliente anche quando le sue richieste sfiorano, o addirittura superano, l’assurdità.

Martedì 21 Novembre 2023 ore 20.30

FELICITA’
di Micaela Ramazzotti

Vincitore del “Premio degli Spettatori” alla Mostra del cinema di Venezia 2023

Roma. Desirè lavora come truccatrice nei set cinematografici e da quando era adolescente ha sempre messo i soldi da parte. È ingenua e disponibile e molti se ne approfittano come il padre che la sottopone a continui ricatti morali o il compagno Bruno, un professore universitario narcisista che la fa sentire spesso inadeguata. Quando il fratello Claudio, entra in depressione, Desirè capisce che è l’unica che lo può aiutare e, per riuscirci, deve allontanarlo dalla sua famiglia che ha sempre trascurato i suoi problemi psichiatrici.

Martedì 28 Novembre 2023 ore 20.30

KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari e Alireza Khatami

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023

Il racconto, con sguardo ironico e sovversivo, delle contraddizioni dell’Iran contemporaneo. Suddiviso in nove episodi di vita quotidiana a Teheran ognuno definito dal nome del protagonista. Si va da chi cerca un lavoro ma non conosce abbastanza il Corano a chi ha perso il cane contravvenendo alla legge. C’è la bambina che viene sempre più bardata di abiti per tornare a scuola il primo giorno così come il regista che si deve veder approvato preventivamente il copione.

Martedì 05 Dicembre 2023 ore 20.30

ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet

Vincitore della “Palma d’Oro al miglior film” al Festival di Cannes 2023

Sandra, una scrittrice tedesca, vive in uno chalet di montagna con il marito Samuel e il figlio undicenne non vedente, Daniel. Un giorno Samuel viene trovato morto, immerso nella neve davanti a casa sua. La principale sospettata è Sandra che viene incriminata d’ufficio. Al processo, quando la donna viene interrogata, emerge il ritratto di un rapporto difficile e tormentato. La donna mostra una personalità a tratti disturbata e il figlio costretto ad assistere, vive un profondo conflitto interiore. Nel momento in cui anche Daniel viene interrogato, la storia si rivela ancora più intricata.

Martedì 12 Dicembre 2023 ore 20.30

THE OLD OAK
di Ken Loach

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023

L’Old Oak è un posto speciale. Non è soltanto l’unico pub aperto in un ex cittadina mineraria del nord est dell’Inghilterra, è l’unico luogo pubblico in cui le persone possono ritrovarsi. TJ Ballantyne lo tiene in piedi con buona volontà ma rischia di perdere una parte degli avventori affezionati quando nel quartiere vengono accolti alcuni rifugiati siriani. In particolare TJ si interessa alla giovane Yara che si è vista rompere, con un atto di intolleranza, la macchina fotografica a cui tiene in modo particolare. Per l’uomo è l’inizio di un tentativo di far sì che le due comunità possano trovare un modo per comprendersi.